Libertà finanziaria

Mettiamo a tua completa disposizione la nostra competenza e la nostra passione. Copyright (2025)

pxb_4516175_d45e2b9b1761aa71c9fc9d792c8a1a0e

LENDING CROWDFUNDING

🔵 Di cosa si tratta ?

 

Nel lending crowdfunding le persone sostengono un progetto immobiliare e ricevono alla fine un rendimento concordato in anticipo in aggiunta alla somma che hanno investito. 

Qualsiasi privato può decidere di partecipare all'operazione. Il capitale minimo per farlo è basso. Si parte in genere da 1000€. Chi presta il denaro riceve indietro lo stesso importo, più gli interessi alla conclusione del progetto immobiliare.

La società che opera in ambito immobiliare, invece di rivolgersi a una banca per ottenere un mutuo, avvia una campagna di crowdfunding.

La durata del progetto è variabile ma mediamente 10-15 mesi.

 

🔵 Quadro normativo

 

Il 20 ottobre 2020 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Regolamento Europeo n. 2020/1503 (Regulation on European Crowdfunding Service Providers for Business – ECSP) volto a regolare un nuovo metodo di investimento: il crowdfunding.

Il Regolamento è entrato in vigore il 10 novembre 2021.

 

Il crowdfunding ha suscitato sin da subito un forte interesse. Nello specifico ha colpito la sua rapida efficacia di raccolta di capitali. Tuttavia il notevole sviluppo del settore è avvenuto in modo disomogeneo tra i membri dell’UE. Per la mancanza di una disciplina generale si è giunti alla creazione di molteplici regimi regolatori attuati da ogni singolo Stato, a volte anche divergenti tra loro. In più mancava una completa tutela degli investitori. Tutela che era rimessa alle “best practice” delle singole piattaforme.

 

Cosa cambia con l’emanazione del Regolamento Europeo
Il 2018 è stato l’anno in cui il legislatore europeo ha sentito l’esigenza di armonizzare la disciplina del crowdfunding.

Dopo circa due anni, in seduta plenaria, il Parlamento dell’UE ha approvato il Regolamento UE n.2020/1503, definito con l’acronimo “ECSP“.

L’introduzione di una legislazione europea comune ha lo scopo di favorire lo sviluppo del crowdfunding, incoraggiando l’investimento e rafforzando la fiducia degli investitori. L’applicazione del Regolamento Europeo sul crowdfunding riguarda i due modelli di crowdfunding principalmente utilizzati, ovvero l’equity ed il lending, con l’esclusione dei prestiti peer-to-peer ai privati.

Vediamo nel dettaglio le novità che stabilisce il Regolamento Europeo.

 

  1. Il passaporto europeo: una volta che le piattaforme acquisiscono l’autorizzazione verrà loro consegnato un passaporto europeo che concederà di operare in tutti gli Stati membri. Con questo anche le stesse imprese che richiedono il finanziamento in crowdfunding possono accedere alla raccolta fondi su tutto il territorio europeo.
  2. Raccolta e investimenti: la raccolta di capitale di rischio sarà estesa anche a imprese diverse dalle PMI. Le piattaforme di crowdfunding potranno collocare minibond presso gli investitori retail, mentre non sarà più possibile collocare quote di OICR. Ogni impresa ha un massimo di raccolta pari a 5 milioni di euro nell’arco di un anno. In più tutti i portali di crowdfunding sono obbligati a definire chiare politiche di analisi, valutazione e selezione dei progetti proposti in piattaforma. Con lo scopo di tutelare gli investitori. Saranno introdotte delle bacheche elettroniche che favoriranno il mercato secondario degli strumenti oggetto di crowdfunding, facilitando l’uscita dall’investimento.
  3. Tutela per gli investitori: il regolamento prevede una suddivisione degli investitori in “sofisticati” e “meno sofisticati” volta alla loro tutela, introducendo livelli di salvaguardia differenziati in base alla categoria di appartenenza. Le piattaforme dovranno esporre all’investitore meno sofisticato i rischi e ottenere un consenso esplicito di investimento.
  4. Conflitto di interessi: i gestori delle piattaforme non potranno aderire ai progetti presentati sulle piattaforme, evitando così di privilegiare i loro interessi. Sono previsti inoltre dei requisiti in merito ai reclami.

 

🔵 Perché investire nel crowdfunding immobiliare?
 

La parola stessa significa finanziamento raccolto da gruppi di persone. Si tratta di un metodo innovativo per finanziare progetti immobiliari nel quale possono accedere tutti coloro che hanno un capitale da investire, anche minimo.

Ci sono diversi fattori da tenere in considerazione nella valutazione di una campagna di crowdfunding:

  • Solidità aziendale
  • Business plan dell’operazione
  • Track record delle operazioni eseguite
  • Potenzialità di mercato
  • La presenza di un team esperto ed affiatato

 

🔵 Quanto si guadagna con il crowdfunding immobiliare?

 

Visto il livello di inflazione è fondamentale riuscire a guadagnare almeno il 10%, diversificando. E se il MATTONE ti dà sicurezza questa è una valida e concreta soluzione. Tutto dipende da quanto puoi investire, normalmente piu’ investi e maggiori sono i guadagni. In termini percentuali, un progetto in lending crowdfunding immobiliare può farti guadagnare in media il 10-12% all’anno.

 

 

🔵  Come fare? Le modalità operative

 

I passi da fare sono semplici e le piattaforme sono strutturate come segue:

 

1. Occorre registrarsi sul portale, gratuitamente

In questo modo sarà possibile visionare tutti i progetti presenti sulla piattaforma e le informazioni dettagliate sulle opportunità di investimento.

 

2. Completa il tuo profilo e inizia a guadagnare
Carica i documenti richiesti e compila i moduli anti riciclaggio.
Carica il tuo conto deposito con bonifico o carta di credito.

Da questo momento sei pronto per investire e guadagnare.

 

3. Scegli l’investimento che preferisci
Sulla pagina dedicata troverai tutti i progetti presenti in piattaforma.
Scegli il progetto in base a quanto vuoi guadagnare e in quanto tempo. Per ogni progetto avrai a disposizione tutti i documenti che ti servono per valutare l’investimento più adatto alle tue esigenze e potrai negoziare direttamente le condizioni dell’investimento.

 

4. Segui il tuo investimento
Dalla tua area personale potrai seguire lo sviluppo dei progetti in cui hai investito. Al termine del progetto riceverai il tuo guadagno (rendimento) oltre alla restituzione dei capitali investiti. Grazie a questa tipologia di crowdfunding (lending) non ci sono costi aggiuntivi ed imprevisti dovuti alla liquidazione di quote societarie (Equity crowdfunding).

 

 

🔵  Fiscalità

 

È importante ricordare che i rendimenti dei finanziamenti effettuati vengono tassati al 26%. La piattaforma italiana trattiene alla fonte prima di restituire capitale+interessi. La piattaforma straniera restituisce per intero capitale e interessi. Sarete poi voi a fare la dichiarazione.

 

 

🔵  Vantaggi e rischi?

 

Un vantaggio importante è la DIVERSIFICAZIONE. Investire 10mila Euro su un unico progetto immobiliare è più rischioso che 5mila Euro su due progetti immobiliari ben selezionati. Con queste piattaforma è possibile differenziare, selezionando i progetti migliori e nelle località che per te risultano essere più performanti.

 

Con queste piattaforme il RISCHIO è molto BASSO. Le piattaforme selezionano con molta attenzione i progetti attraverso la redazione di un vero e proprio RATING con l'ausilio di società specializzate. Queste elaborano aspetti tecnici ed economici dell'operazione immobiliare, indicandone il RATING.

Il rating è un indice di affidabilità dell’iniziativa immobiliare. È consultabile nella scheda progetto per valutare se investire o meno.

 

Con la collaborazione di periti esperti viene realizzato un report (SAL=Saldo avanzamento lavori) in merito all’andamento dei lavori.

Questi aggiornamenti sono periodici (solitamente ogni 4 mesi) e forniscono importanti informazioni sull'andamento del cantiere (ovvero del tuo investimento).

 

LE PIATTAFORME PROVATE, TESTATE, UTILIZZATE e CONSIGLIATE

RECROWD

ESTATEGURU

Ottima piattaforma ITALIANA per il Lending Crowdfunding, specializzata su progetti immobiliari ITALIANI

Rendita 10% Annuo (media)

Garanzia dei fondi BANCA LemonWay

Tra i leader mondiali nel Lending Crowdfunding. Oltre 150mila investitori

Rendite 10,9% Annuo (media)

Sede Tallin - Estonia.

Per tutte le piattaforme sono a disposizione per chiarimenti, supporto e consigli sull'utilizzo. Contattami.

 

Utilizzo anche io in prima persona queste rendite passive.

 

Condividiamo esperienze e utilizzo delle piattaforme per trarre il massimo valore aggiunto.

Collaborazione

Supporto

Innovazione